Giornata del rifugiato, video-racconto dei centri Siproimi sull'emergenza Covid
- Cronaca
- Marsala
-
Francesco Greco
- 5 anni fa 22 giu 2020 Tot.279
Un video-racconto, con interviste ai rappresentanti dei territori del trapanese, è stato realizzato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, per raccontare la grande catena di solidarietà che si è creata in queste ultime settimane per fronteggiare l'emergenza Covid.
Si tratta di un compendio delle esperienze dei centri Siproimi che fanno parte della rete "I colori del mondo", gestita dal Consorzio Solidalia nei comuni di Marsala (ente capofila), Vita, Salemi, Alcamo, Paceco, Custonaci e Buseto Palizzolo.
Il video, della durata di circa 14 minuti, comprende anche da una serie di mini interviste realizzate a sindaci, assessori, parroci, referenti di associazioni ed enti locali e anche titolari di attività commerciali, da parte degli sopiti dei centri Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati), ex Sprar. Ma soprattutto illustra l'esperienza della quarantena a causa dell'emergenza Covid19, dal punto di vista del mondo del terzo settore, esprimendo i sentimenti vissuti, le azioni messe in atto e la preziosa catena di solidarietà che si è creata per fronteggiare l’emergenza sanitaria, con il coinvolgimento degli stessi beneficiari, che hanno voluto produrre artigianalmente decine di visiere protettive, per consegnarle ai diversi intervistati e dare un contributo concreto alla comunità.
Il racconto si conclude con ringraziamenti speciali alla dottoressa Maria Teresa Borruso, responsabile del progetto presso l’ente locale capofila, prematuramente scomparsa, che è stata una delle principali protagoniste della rete sociale, sia nel progetto "I colori del mondo", sia nel suo ruolo di assistente sociale del Comune di Marsala.
Il video, della durata di circa 14 minuti, comprende anche da una serie di mini interviste realizzate a sindaci, assessori, parroci, referenti di associazioni ed enti locali e anche titolari di attività commerciali, da parte degli sopiti dei centri Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati), ex Sprar. Ma soprattutto illustra l'esperienza della quarantena a causa dell'emergenza Covid19, dal punto di vista del mondo del terzo settore, esprimendo i sentimenti vissuti, le azioni messe in atto e la preziosa catena di solidarietà che si è creata per fronteggiare l’emergenza sanitaria, con il coinvolgimento degli stessi beneficiari, che hanno voluto produrre artigianalmente decine di visiere protettive, per consegnarle ai diversi intervistati e dare un contributo concreto alla comunità.
Il racconto si conclude con ringraziamenti speciali alla dottoressa Maria Teresa Borruso, responsabile del progetto presso l’ente locale capofila, prematuramente scomparsa, che è stata una delle principali protagoniste della rete sociale, sia nel progetto "I colori del mondo", sia nel suo ruolo di assistente sociale del Comune di Marsala.
Il video è disponibile su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=YzShNQRVreA

Francesco Greco
Dal 1992 ad oggi, ha lavorato per diverse emittenti televisive, agenzie di stampa, giornali e siti web, scrivendo soprattutto di cronaca nera, giudiziaria e amministrativa. Giornalista molto attento ai dettagli.